Fainella   Carrubo - frutto a forma di grosso baccello che si dà ai cavalli
 Farabbutt'  Mascalzone - persona indegna (st'attent'a qui farabbùtt', t' po' mett' nmezz' i guaje: attento a quel mascalzone! Ti può mettere in mezzo ai guai!)
 Fasciur'  Fagiolo (a fasciùr, a fasciùr', s'mbiett' la pignata: fagioli più fagioli riempirono la pignatta)
 Fatijata   Faticata
 Fatt' nir'  Fatto nero (a jucà a cart' i so fatt' nir')
 Fatt' cumma n'cicje   Che ha mangiato e sta molto bene
 F'av'z'  Falso
 F'cèss'  Farei
 Fiaccia   Residui di semi d'uva, dopo la pigiatura
 Fijata   Partorita (filastrocca: sette, quattordici, ventuno, ventotto, s'è fijata la cummara Pallotta i ha fatt' n' citlije ch's' chiama Ciafr'chije...)
 Filare  Filare la lana ma anche di colui che corre come il vento
 Filumena   Filomena! (Filumè! Filumè! Je t' tengh' ai funn' di còr', i còr ch' s'è nbazziti p' tti, Filumè! Filumè!)
 Finiment'  Bardatura in cuoio per cavalli
 Fionna  Fionda
 Firije  Filo (m'dòl' i firije d'lla schina: mi fa male il filo, la colonna della schiena)
 Fiunnàt'   Lanciato lontano
 Fiùr'   Fiori
 F'licetta   Felicetta
 F'lic'ta   Felicita
 Fluccat'   Aggredito (m' s'è fluccat' n' can' i m'ha fatt' corr' p'tutta la via)  F'nnut'   Profondo
 Foch' rammòrt   A foch' rammort: a fuoco spento
 Fond' d'll'accillicrapa   Fontana posta sulla parte alta del vecchio abitato nei pressi del Santuario della Madonna del Carmine
 Fond' Pr'zzòr'   Fonte posta sulla collina di Prezzuolo
 Fond' Sand' Nunzie   Sorgente antistante il ponte della ferrovia
 Fond' Scupon   Piccola sorgente d'acqua sul pendio antistante la montagna di Parasano
 Fond' Vecchia   Felicita
 Fonte Vecchia   Fontana antica e caratteristica con spazioso abbeveratoio, posta sulla riva del fiume "Giovenco", di fronte all'antico abitato di Pescina
 Fontamara   Fontamara (nome dato ad un quartiere di Pescina che ha ispirato il titolo al romanzo di Silone: "Fontamara"
 Foss' l' Pàr'   Fosso dei lupi (località cosi' chiamata per il fatto che una volta vi transitavano lupi affamati per avvicinarsi al Paese)
 Frac'ch'   Molto bagnato (m'so frac'cat' bon, bon: mi sono bagnato fradicio) o (l' pesch' s' so frac'cat' tutt': le pesche sono tutte marcite)
 Frac'cùm'   Fradiciume
 Frangisch'   Francesco
 Frascareje   Pasta grattata fatta a mano
 Fratta   Siepe (p' n' fars' acchiappà s'è nnascost' arret' na fratta: per non farsi prendere si è nascosto dietro una siepe)
 Fr'chign'   Furbo (tè cert'occhje fr'chign': ha certi occhi furbi che prendono in giro)
 Fr'ddilosa  Che soffre il freddo in continuazione
 Frega pross'm'   Colui che prende in giro il prossimo
 Frascareje   Pasta grattata fatta a mano
 Freuva   Febbre
 Fridd   Freddo (n'n m' fa n' call', n' fridd: non mi fa né caldo né freddo-non me ne importa alcunché)
 Frijje   Friggere (magnenn' i frijjenn' (friggendo e mangiando)
 Frisch'   Fresco (quand'ebbon' I' pan' frisch!)
 Frjelicc'   Brividi (tengh' i frijelice' p' tutta la vita )
 F'r'l'na'   Piagnucolare - brontolare
 F'rn'sia   Fretta (chi t'è troppa f'rm'sia, prima o po' s' n' casca p'lla via)
 Froscia   Frogia
 Froscje   Narici
 F'rrajna   Erba, cibo per bestiame
 Fr'scella   Forme adoperate per contenere il formaggio o la ricotta
 Fr's'rije   Tegame - piccola padella.
 Fr'ssion'   Forte raffreddore
 Fr'ssora   Padella
 Fr'tt'losa   Frettolosa (la jatta fr'tt'lòsa f'cètt' i fije c'cat': la gatta frettolosa fece i figli ciechi)
 Frucetta   Vedi lignola: arnese da inserire nelle radici dei buoi per guidarli
 Frunn' frunn'   Di nascosto - foglie foglie (camineva frunn frunn p' n'n fars' r'ch'nosc)
 Fruscje   Foglie
 Frustin   Scudiscio, frustino
 F'ta'   Fare le uova (la jallina ha f'tat' madd'man')
 Fucarón   Grande fuoco - fuoco in onore di Sant'Antonio (i fucaròn' d' S. Antonie)
 Fuenza   Fretta
 Fuit   Fuggito - scappato
 Fullacchje   Fico
 Fullina   Fuliggine